Un sorso di buona fortuna
Gestualità della Calabria riscoperte attraverso l'amaro che dona fortuna ad ogni sorso: Foraffascinu
La mala sorte e la fortuna sono elementi ineliminabili della cultura calabrese. Il foraffascinu è un rituale antico fatto di formule segrete, gesti sacri e preghiere volti a eliminare il malocchio e i suoi sintomi (affascino). Qual'Italy accompagna le sue bottiglie con il racconto della tradizione, produce liquori evocativi con un rimando stretto al territorio e alle civiltà che l'hanno abitato. Il Foraffascinu è un prodotto che sa coniugare i sapori principali di questi luoghi: le spigolature piccanti del peperoncino, le note acri e dolci degli agrumi, le velature aromatiche dell'alloro. Lo staff della traversa di via Guglielmo Marconi 64, a Cosenza, è a tua disposizione per entrare nel dettaglio del catalogo.
Il malocchio e la tradizione sul fondo del liquore
Il rito del foraffascinu è una tradizione suggestiva che esula dall'esoterico per entrare nella narrazione popolare. Qual'Italy rende omaggio anche a quest'aspetto più ombroso e scaramantico della sua terra con una linea speciale. Ogni bicchiere vi accompagna alla scoperta dell'esorcismo contro il malocchio, della sua formula segreta tramandata sin dalla notte dei tempi, durante la veglia di Natale dalla nonna alla nipote.
Scopri ad ogni sorso il suggestivo rituale trascritto sul retro dell’etichetta.